La scheda di manutenzione per un tornio è un documento fondamentale che registra tutte le attività di manutenzione eseguite su questa macchina utensile. Essa include informazioni dettagliate su controlli periodici, interventi di riparazione, sostituzioni di componenti e pulizie necessarie per garantire il corretto funzionamento del tornio.
Come compilare scheda di manutenzione tornio
La scheda di manutenzione di un tornio è un documento fondamentale per garantire il corretto funzionamento della macchina e per prolungarne la vita utile. Contiene informazioni dettagliate su tutte le operazioni di manutenzione necessarie, i tempi e le modalità di esecuzione, nonché le registrazioni delle attività svolte.
Struttura della Scheda di Manutenzione
1. Identificazione della Macchina
La scheda deve contenere informazioni identificative specifiche del tornio, tra cui:
– Nome del modello: indicazione del modello e del produttore.
– Numero di serie: per tracciare la macchina in caso di necessità.
– Data di acquisto: per risalire alla garanzia e alla storia della macchina.
– Ubicazione: dove si trova il tornio all’interno dell’azienda.
2. Informazioni Generali
Questa sezione dovrebbe includere:
– Tipo di tornio: tornio manuale, CNC, o altro.
– Specifiche tecniche: potenza, dimensioni, capacità di lavoro, ecc.
– Utilizzo previsto: tipo di lavorazioni per cui il tornio è progettato.
3. Piano di Manutenzione
Un piano dettagliato delle attività di manutenzione deve essere incluso:
– Manutenzione ordinaria: frequenza e descrizione delle operazioni da eseguire, come la pulizia, il controllo dei livelli dell’olio, la lubrificazione, ecc.
– Manutenzione straordinaria: indicazione delle attività che devono essere eseguite in caso di anomalie o guasti, come la sostituzione di parti usurate.
– Scadenze: calendario delle attività di manutenzione, con date e frequenza (settimanale, mensile, annuale).
4. Registrazione delle Interventi di Manutenzione
È fondamentale avere uno spazio per registrare tutte le attività di manutenzione effettuate:
– Data dell’intervento: quando è stata eseguita la manutenzione.
– Tipo di intervento: dettagli su ciò che è stato fatto.
– Nome del tecnico: chi ha eseguito l’intervento.
– Osservazioni: eventuali commenti o raccomandazioni per il futuro.
5. Controllo e Verifica
Questa sezione dovrebbe includere:
– Liste di controllo: punti da verificare durante la manutenzione.
– Misurazioni: valori da controllare, ad esempio, tolleranze, allineamenti, ecc.
6. Informazioni sui Ricambi
Dettagli sui pezzi di ricambio necessari:
– Parti critiche: elenco delle parti che frequentemente richiedono sostituzione.
– Fornitori: informazioni sui fornitori autorizzati per i ricambi.
– Codici di parte: per facilitare il riordino.
7. Sicurezza e Normative
Informazioni relative alla sicurezza:
– Normative di sicurezza: leggi e regolamenti da seguire durante l’uso e la manutenzione del tornio.
– Procedure di emergenza: cosa fare in caso di incidenti.
La scheda di manutenzione del tornio è un documento vitale che consente di gestire in modo efficace la manutenzione della macchina. Mantenere una scheda ben dettagliata e aggiornata non solo assicura il corretto funzionamento del tornio, ma contribuisce anche a migliorare la produttività e a ridurre i costi operativi nel lungo termine.
Fac simile scheda di manutenzione tornio
1. Dati del Macchinario
-
Codice Macchina: ____________________________________
-
Marca/Modello: _____________________________________
-
Numero di Serie: ___________________________________
-
Data di Installazione: _______________________________
-
Ubicazione: _________________________________________
2. Dati dell’Intervento di Manutenzione
-
Data dell’Intervento: _______________________________
-
Orario Inizio – Fine: _______________________________
-
Operatore: ________________________________________
-
Responsabile Manutenzione: __________________________
3. Attività di Manutenzione Effettuate
A. Ispezione Visiva:
-
Controllo integrità della struttura e delle componenti principali: [ ] OK [ ] Non OK
-
Note: ____________________________________________
-
-
Verifica presenza di usura, crepe o danni su mandrino, supporti e carter: [ ] OK [ ] Non OK
-
Note: ____________________________________________
-
B. Pulizia:
-
Rimozione di trucioli, polvere e residui dall’area di lavoro e dagli elementi interni: [ ] Eseguita [ ] Da Eseguire
-
Note: ____________________________________________
-
C. Lubrificazione:
-
Verifica e reintegro dei lubrificanti su guide, ingranaggi e cuscinetti: [ ] Eseguita [ ] Da Eseguire
-
Note: ____________________________________________
-
D. Controlli Meccanici:
-
Verifica serraggio bulloneria e fissaggi dei componenti: [ ] OK [ ] Non OK
-
Note: ____________________________________________
-
-
Controllo allineamento e regolazione del mandrino: [ ] OK [ ] Non OK
-
Note: ____________________________________________
-
E. Controlli Elettrici (se applicabile):
-
Ispezione dei cablaggi, connettori e pannello di controllo: [ ] OK [ ] Non OK
-
Note: ____________________________________________
-
F. Prova Operativa:
-
Esecuzione test di funzionamento (velocità, avanzamento, controllo comandi): [ ] Eseguito [ ] Da Eseguire
-
Note: ____________________________________________
-
4. Interventi Correttivi / Riparazioni
-
Componenti Sostituiti o Riparati: _____________________
-
Descrizione dell’Intervento: ________________________
-
Data Riparazione: _________________________________
5. Verifica Finale e Collaudo
-
Test operativo post-manutenzione: [ ] Eseguito [ ] Da Eseguire
-
Verifica dei parametri di funzionamento e sicurezza: [ ] Conformi [ ] Non Conformi
-
Note: ____________________________________________
-
6. Programmazione della Prossima Manutenzione
-
Data Prevista del Prossimo Intervento: ____________
-
Note e Raccomandazioni: _________________________
7. Osservazioni Generali
8. Approvazioni
-
Firma Tecnico/Operatore: ________________________ Data: _______
-
Firma Responsabile Manutenzione: _____________ Data: _______