Seleziona una pagina

La scheda di manutenzione di un’elettropompa è un documento che riporta tutte le operazioni di controllo, pulizia, lubrificazione, sostituzione di parti e verifiche periodiche necessarie per mantenere efficiente e sicuro il funzionamento dell’elettropompa. Solitamente include dati identificativi della macchina, scadenze degli interventi, istruzioni operative, registrazione delle attività svolte e delle eventuali anomalie riscontrate. Questo strumento aiuta a programmare correttamente la manutenzione preventiva e a ridurre il rischio di guasti o malfunzionamenti.

Come compilare scheda manutenzione elettropompa​

Una scheda di manutenzione per un’elettropompa deve essere un documento tecnico preciso e completo che raccolga tutte le informazioni essenziali per garantire la corretta gestione, controllo e tracciabilità delle attività svolte sull’impianto. All’inizio, è fondamentale riportare i dati identificativi dell’elettropompa, tra cui il modello, il numero di matricola, il costruttore, la potenza, la portata, la prevalenza, e altre caratteristiche tecniche rilevanti. Questi dati consentono di identificare in modo univoco la macchina e di riferirsi sempre con precisione al componente oggetto della manutenzione.

La scheda deve inoltre indicare la collocazione fisica dell’elettropompa, specificando il sito, il reparto, il numero di impianto o una descrizione dettagliata della posizione, in modo da agevolare le operazioni di intervento e ispezione. Un elemento fondamentale è la descrizione delle operazioni di manutenzione previste: per ciascun intervento devono essere riportate la data di esecuzione, il tipo di manutenzione effettuata (ordinaria, programmata, straordinaria, correttiva), le attività svolte, i ricambi utilizzati e le eventuali anomalie riscontrate. È importante che venga descritto in dettaglio ogni controllo eseguito, come la verifica dello stato delle guarnizioni, dei cuscinetti, della tenuta meccanica, il controllo dei livelli d’olio, la pulizia dei filtri, e la verifica del funzionamento dei dispositivi elettrici e di protezione.

Nella scheda devono essere annotati i parametri di funzionamento rilevati durante la manutenzione, quali tensione, corrente assorbita, vibrazioni, rumorosità, temperatura dei cuscinetti e del motore, pressione e portata. Questi dati permettono di monitorare lo stato di salute della macchina nel tempo e di individuare eventuali trend anomali che potrebbero preludere a guasti. Oltre ai dati tecnici, è necessario documentare le condizioni ambientali in cui opera l’elettropompa, come la presenza di polveri, umidità, agenti corrosivi o temperature estreme, poiché questi fattori influenzano direttamente la frequenza e il tipo di manutenzione richiesta.

La scheda deve prevedere uno spazio per annotare eventuali raccomandazioni, suggerimenti o azioni correttive proposte dal tecnico manutentore, in modo da dare continuità e coerenza agli interventi futuri. È importante che ogni intervento sia firmato e datato dall’operatore che lo ha eseguito, per garantire la tracciabilità e la responsabilità delle operazioni. Inoltre, è opportuno che la scheda riporti riferimenti a manuali, disegni tecnici, procedure operative o normative di sicurezza applicabili, in modo che chiunque intervenga possa facilmente reperire la documentazione di supporto.

Infine, la scheda di manutenzione deve essere conservata in modo ordinato e accessibile, sia in formato cartaceo sia digitale, per consentire una rapida consultazione dello storico degli interventi e facilitare la pianificazione delle attività future. Solo in questo modo sarà possibile garantire un’efficace gestione dell’elettropompa, ridurre i rischi di fermo impianto e ottimizzare la durata e l’affidabilità della macchina.

Fac simile scheda manutenzione elettropompa​

Certamente! Di seguito trovi un modello di scheda di manutenzione per elettropompa pensato per uso professionale. Puoi adattarlo alle tue esigenze specifiche:

SCHEDA MANUTENZIONE ELETTROPOMPA

Dati Elettropompa

  • Marca/Modello: __
  • Matricola/Seriale: ___
  • Ubicazione: _____
  • Potenza (kW): ___
  • Alimentazione: ☐ Monofase ☐ Trifase
  • Data installazione: / / __

    1. CONTROLLO VISIVO

    | Verifica | Esito | Note |
    |———————————————|——–|————–|
    | Stato generale | ☐ OK ☐ NO | |
    | Presenza perdite acqua/olio | ☐ OK ☐ NO | |
    | Integrità cavi elettrici e collegamenti | ☐ OK ☐ NO | |
    | Fissaggio e ancoraggio | ☐ OK ☐ NO | |

    2. CONTROLLO FUNZIONALE

    | Verifica | Esito | Note |
    |———————————————|——–|————–|
    | Avviamento/Arresto regolare | ☐ OK ☐ NO | |
    | Assorbimento motore (A) | ____ | |
    | Rumorosità/vibrazioni anomale | ☐ OK ☐ NO | |
    | Pressione mandata (bar) | ____ | |
    | Portata (l/min) | ____ | |

    3. MANUTENZIONE ORDINARIA

    | Attività | Effettuata | Note |
    |——————————————–|————|————–|
    | Pulizia filtri/Griglie | ☐ SÌ ☐ NO | |
    | Controllo e ingrassaggio cuscinetti | ☐ SÌ ☐ NO | |
    | Controllo tenute meccaniche | ☐ SÌ ☐ NO | |
    | Serraggio morsetti elettrici | ☐ SÌ ☐ NO | |
    | Verifica valvole (non ritorno, sicurezza) | ☐ SÌ ☐ NO | |

    4. ANOMALIE RISCONTRATE



    _____

    5. INTERVENTI ESEGUITI



    ___

    Prossima manutenzione programmata: _ / _ / __

    Tecnico manutentore: _____
    Firma: ___
    Data intervento: _
    / / __

    NOTE GENERALI:
    __

    _____

    (Personalizza la scheda secondo la tipologia di elettropompa e le esigenze del tuo impianto)