La relazione di abbattimento piante è un documento tecnico redatto da un esperto, come un agronomo o forestale, che descrive e motiva la necessità di abbattere uno o più alberi. In questa relazione vengono riportate informazioni dettagliate sulle piante interessate (specie, dimensioni, stato di salute), le cause dell’intervento (malattie, pericolo per persone o cose, opere edili, ecc.) e l’eventuale presenza di vincoli ambientali o paesaggistici. La relazione serve come supporto per le richieste di autorizzazione agli enti competenti e tutela sia la sicurezza sia il rispetto delle normative ambientali.
Come compilare relazione abbattimento piante
Una relazione tecnica relativa all’abbattimento di piante deve essere un documento esaustivo, fondato su una solida conoscenza agronomica, forestale e normativa. Essa inizia delineando il contesto in cui avviene la richiesta di abbattimento, illustrando la localizzazione precisa delle piante oggetto di intervento, inserendo riferimenti catastali, indirizzi, dati GPS o mappe dettagliate che permettano di individuare senza ambiguità l’area interessata. Viene quindi descritto il contesto ambientale e paesaggistico, specificando se si tratta di un ambiente urbano, periurbano, rurale o naturale, e le eventuali tutele paesaggistiche o vincoli ambientali a cui l’area è soggetta.
Successivamente, la relazione passa all’identificazione puntuale di ciascuna pianta che si intende abbattere. Oltre all’indicazione del numero complessivo, per ogni esemplare vengono riportate informazioni come specie botanica (nome scientifico e, se opportuno, nome comune), dimensioni (diametro del fusto, altezza, ampiezza della chioma), età stimata e condizioni fitosanitarie. Nella valutazione delle condizioni di salute, il redattore descrive con accuratezza eventuali segni di deperimento, attacchi parassitari, danni meccanici, carie o instabilità strutturale, corredando l’analisi con fotografie o indagini strumentali qualora necessario.
Un aspetto centrale della relazione è la motivazione tecnica dell’abbattimento. In questa sezione si argomenta con rigore la necessità dell’intervento, richiamando criteri di sicurezza pubblica (rischio di caduta, interferenza con infrastrutture, presenza in aree di passaggio), di ordine agronomico (malattie incurabili, compromissione irreversibile della vitalità), oppure ragioni di carattere progettuale o paesaggistico, sempre nel rispetto delle normative vigenti. Eventuali alternative all’abbattimento, come potature o consolidamenti, devono essere valutate e motivate in modo trasparente, spiegando perché non risultino praticabili o efficaci.
La relazione riporta anche le norme e i regolamenti locali applicabili, citando eventuali autorizzazioni richieste o già ottenute e indicando i riferimenti alle deliberazioni comunali, ai regolamenti del verde urbano o ad altre disposizioni ambientali. L’eventuale presenza di alberature soggette a vincolo paesaggistico, monumentale o di tutela speciale viene evidenziata e analizzata, specificando il coinvolgimento delle autorità competenti.
Infine, la relazione si conclude con una proposta di compensazione, indicando le modalità di reintegro del patrimonio arboreo, ad esempio tramite nuove piantumazioni, e con le tempistiche previste per l’intervento. Tutte le informazioni sono corredate da allegati tecnici, come planimetrie, fotografie, schede di rilievo e, se necessario, relazioni specialistiche di agronomi, dendrologi o tecnici forestali. L’obiettivo finale del documento è fornire una visione completa, oggettiva e tecnicamente fondata delle ragioni che rendono necessario l’abbattimento delle piante, assicurando la massima trasparenza e il rispetto dell’ambiente e delle normative.
Fac simile relazione abbattimento piante
Oggetto: Relazione tecnica sull’abbattimento delle piante
Premessa
Su incarico del committente [Nome/Ente], il sottoscritto [Nome Cognome], in qualità di tecnico abilitato, ha eseguito in data [data sopralluogo] un sopralluogo presso [indirizzo/località], al fine di valutare la necessità di abbattimento delle piante presenti nell’area indicata.
Descrizione delle piante oggetto di verifica
Sono state rilevate n. [numero] piante delle seguenti specie:
– Specie: [nome latino e comune], n. [numero], diametro medio tronco [cm], altezza media [m]
– Specie: [nome latino e comune], n. [numero], diametro medio tronco [cm], altezza media [m]
[aggiungere eventuali altre specie]
Stato fitosanitario e motivazioni dell’intervento
A seguito dell’ispezione visiva e strumentale, si riporta quanto segue:
– Pianta n. [numero]/Specie:
– Condizione: [es. presenza di carie, inclinazione pericolosa, radici danneggiate, disseccamento, funghi lignivori, cavità basali, danni da eventi meteorici]
– Pericolosità: [alta/media/bassa]
– Motivazione abbattimento: [pericolo per l’incolumità pubblica/privata, compromissione della stabilità, interferenza con infrastrutture, stato vegetativo irrimediabilmente compromesso]
[Repetere per ogni pianta oggetto di abbattimento]
Valutazione delle alternative
Sono state valutate possibili alternative all’abbattimento, quali interventi di potatura, consolidamento o cure fitosanitarie, ritenute [non efficaci/non applicabili] per le seguenti motivazioni: [specificare motivi tecnici].
Conclusioni e proposta di intervento
Alla luce di quanto sopra esposto, si propone l’abbattimento delle seguenti piante:
– Specie: [nome], n. [numero], ubicazione [specificare]
L’intervento si rende necessario per garantire la sicurezza di persone, beni e infrastrutture, nonché per motivi fitosanitari.
Prescrizioni operative
L’abbattimento dovrà essere effettuato da ditta specializzata nel rispetto delle norme di sicurezza e delle disposizioni vigenti in materia ambientale. Eventuali ceppaie dovranno essere rimosse e il materiale legnoso smaltito secondo normativa.
Compensazione
Si propone la messa a dimora di n. [numero] esemplari di specie autoctone, in sostituzione delle piante abbattute, secondo quanto previsto dai regolamenti comunali e dalla normativa vigente.
Data,
Firma
[Nome Cognome – Qualifica – Timbro]