Seleziona una pagina

La relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa è un documento che descrive come la cooperativa abbia perseguito, nel corso dell’anno, i suoi scopi mutualistici a favore dei soci. In particolare, illustra in che modo sono state rispettate le finalità sociali previste dallo statuto, il rispetto del principio della prevalenza, le modalità di scambio mutualistico tra la cooperativa e i soci, e i benefici concreti ottenuti da questi ultimi. Tale relazione, prevista dalla normativa, serve a garantire trasparenza e a dimostrare che la cooperativa opera effettivamente secondo i principi della mutualità, distinguendosi così dalle società a scopo di lucro.

Come compilare relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa

Una relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa deve rappresentare uno strumento di trasparenza e di rendicontazione verso i soci, gli organi di vigilanza e, più in generale, tutti gli stakeholder interessati alla corretta applicazione dei principi mutualistici che sono alla base della forma societaria cooperativa. In primo luogo, tale relazione dovrebbe fornire una descrizione chiara della base sociale della cooperativa, evidenziando la composizione dei soci, le modalità di ammissione e di esclusione, nonché il loro coinvolgimento nella vita sociale attraverso la partecipazione alle assemblee e agli organi di governo.

Un aspetto centrale riguarda la documentazione delle modalità con cui la cooperativa realizza lo scambio mutualistico, ovvero come essa fornisce beni, servizi o opportunità di lavoro prevalentemente ai propri soci, conformemente a quanto previsto dallo statuto e dalla normativa vigente. A questo proposito, è fondamentale illustrare dettagliatamente il rapporto tra la cooperativa e i soci, specificando le condizioni economiche applicate, la quota degli scambi mutualistici rispetto al totale dell’attività svolta e le eventuali differenze di trattamento tra soci e terzi. Deve emergere in modo trasparente come la cooperativa abbia effettivamente perseguito lo scopo mutualistico, garantendo ai soci vantaggi concreti e condizioni più favorevoli rispetto a quelle di mercato, senza scopo di lucro individuale.

La relazione deve inoltre soffermarsi sulle modalità di distribuzione degli eventuali utili, spiegando come siano state rispettate le norme relative alla destinazione delle riserve indivisibili, al limite dei dividendi, alla remunerazione degli strumenti finanziari e all’eventuale devoluzione di ristorni ai soci in proporzione all’attività mutualistica svolta con la cooperativa. È importante che venga motivata la scelta sulla destinazione degli utili, nei limiti previsti dalla legge, e che si dia evidenza della coerenza di tali scelte con il mantenimento della prevalenza mutualistica.

Un altro elemento essenziale riguarda la descrizione delle attività svolte per promuovere la partecipazione dei soci alla vita sociale, all’informazione e alla formazione cooperativa, dato che la mutualità non si esaurisce nell’aspetto economico ma coinvolge anche la crescita culturale e la coesione interna. La relazione dovrebbe pertanto illustrare le iniziative adottate per favorire l’inclusione, la trasparenza gestionale, il ricambio generazionale e il rispetto dei principi di democraticità e parità di trattamento.

Infine, è opportuno che siano esposti eventuali fatti rilevanti che possono aver inciso sulla natura mutualistica della cooperativa, quali modifiche statutarie, variazioni nella compagine sociale, cambiamenti significativi nell’oggetto sociale o nell’organizzazione dell’attività. La relazione annuale, in definitiva, deve dimostrare in modo documentato e comprensibile che la cooperativa ha operato nel rispetto dei principi mutualistici, offrendo un quadro complessivo della coerenza tra la missione statutaria e l’attività effettivamente svolta durante l’anno.

Fac simile relazione annuale sul carattere mutualistico della cooperativa

Relazione Annuale sul Carattere Mutualistico della Cooperativa

Premessa
La presente relazione ha lo scopo di illustrare, in conformità all’art. 2545-quinquies del Codice Civile e alle normative vigenti, le modalità con cui la Cooperativa ha perseguito e mantenuto il proprio carattere mutualistico nel corso dell’esercizio appena concluso.

1. Oggetto Sociale e Finalità Mutualistiche
La Cooperativa, coerentemente con quanto previsto dal proprio statuto, ha svolto la propria attività prevalentemente in favore dei soci, perseguendo lo scopo mutualistico di fornire beni e servizi a condizioni più vantaggiose rispetto al mercato, promuovendo il miglioramento economico, sociale e professionale dei soci stessi.

2. Attività Prevalente e Destinatari
Durante l’esercizio, la Cooperativa ha esercitato in via prevalente le attività indicate nell’oggetto sociale, rivolgendosi prioritariamente ai soci, i quali hanno beneficiato dei servizi e delle prestazioni mutualistiche. Le transazioni con terzi sono state effettuate in misura non prevalente, in conformità alle disposizioni dettate dall’art. 2513 c.c.

3. Vantaggi Mutualistici
I soci hanno goduto di vantaggi diretti, consistenti in:

  • condizioni economiche più favorevoli per l’accesso ai servizi offerti rispetto ai non soci;
  • partecipazione agli utili sociali secondo criteri mutualistici e nel rispetto del principio della parità di trattamento;
  • possibilità di partecipare attivamente alla vita democratica della Cooperativa.

    4. Gestione e Ripartizione degli Utili
    L’assemblea dei soci ha deliberato, secondo le norme statutarie, la destinazione degli utili, destinando la quota prevalente a riserva indivisibile, come previsto dalla normativa cooperativa, mentre la quota residua è stata destinata ai soci sotto forma di ristorni correlati all’attività mutualistica svolta.

    5. Rapporti con i Soci
    Nel corso dell’anno sono state adottate misure volte a favorire la partecipazione attiva dei soci alla gestione della Cooperativa, attraverso incontri periodici, consultazioni e attività formative. È stato inoltre garantito il rispetto dei principi di democraticità, trasparenza e parità di trattamento.

    6. Rispetto dei Parametri Mutualistici
    La Cooperativa ha costantemente monitorato il rispetto dei parametri mutualistici previsti dalla legge, mantenendo la prevalenza dei rapporti con i soci sia in termini di volumi che di valori economici.

    7. Conclusioni
    Alla luce di quanto sopra esposto, si conferma che, nel corso dell’esercizio, la Cooperativa ha operato nel pieno rispetto della propria natura mutualistica, perseguendo con coerenza lo scopo sociale e garantendo ai soci i vantaggi previsti dalla normativa cooperativa.

    Data,
    Il Presidente del Consiglio di Amministrazione