La relazione di servizio di una guardia giurata è un documento ufficiale, redatto dalla stessa guardia, in cui vengono descritti in modo dettagliato e oggettivo i fatti, gli eventi o le anomalie rilevate durante il proprio turno di servizio. Serve a informare i superiori o le autorità competenti su quanto accaduto, fornendo una testimonianza scritta utile per eventuali indagini o per la gestione della sicurezza. Deve contenere dati precisi come data, ora, luogo, persone coinvolte e una narrazione chiara degli avvenimenti, mantenendo sempre un tono formale e imparziale.
Come compilare relazione di servizio guardia giurata
Una relazione di servizio redatta da una guardia giurata rappresenta un documento ufficiale e di rilevanza giuridica. Per questo motivo deve contenere una serie di informazioni fondamentali, esposte in modo chiaro, ordinato e oggettivo, per garantire che ogni dettaglio dell’attività svolta sia correttamente documentato e possa essere utilizzato come riferimento in caso di necessità, anche in sede legale.
Innanzitutto, è essenziale che la relazione riporti i dati identificativi della guardia giurata che ha redatto il documento, comprensivi di nome, cognome, numero di matricola e, se previsto, l’ente o l’istituto di vigilanza per cui presta servizio. Nella parte iniziale del testo devono essere specificati anche il giorno, la data e l’orario di inizio e fine del servizio, oltre alla descrizione dettagliata del luogo o dei luoghi in cui è stato svolto l’incarico. Questo permette di contestualizzare con precisione l’attività e di ricostruire eventuali eventi in modo cronologico.
La relazione prosegue con la narrazione delle attività svolte durante il servizio. È importante che la descrizione sia oggettiva, evitando giudizi personali o interpretazioni non supportate da fatti. La guardia giurata dovrà riportare tutte le operazioni effettuate, come i controlli dei varchi, le ispezioni agli edifici, la verifica di allarmi o segnalazioni, e qualsiasi intervento o circostanza particolare che si sia verificata. Se durante il turno sono stati riscontrati eventi anomali, tentativi di effrazione, danneggiamenti, furti, presenze sospette o qualsiasi situazione fuori dall’ordinario, questi fatti devono essere descritti con la massima precisione, indicando orari, persone coinvolte, eventuali testimoni, e le modalità con cui la guardia ha affrontato la situazione.
Nella stesura della relazione, è fondamentale riportare le comunicazioni intercorse con la centrale operativa, le forze dell’ordine o altri soggetti intervenuti, specificando chi sono i referenti contattati e quale tipo di informazioni sono state trasmesse o ricevute. Nel caso siano stati richiesti o effettuati interventi esterni, come l’arrivo di polizia, vigili del fuoco o personale tecnico, occorre descrivere le motivazioni, l’esito dell’intervento e i nominativi dei soggetti intervenuti.
Infine, la relazione deve concludersi con una sommaria valutazione dell’esito del servizio, indicando se lo stesso si è svolto regolarmente o se permangono situazioni da monitorare o criticità da segnalare a chi di competenza. Tutto il documento deve essere datato e firmato dalla guardia giurata, che si assume così la responsabilità delle informazioni riportate. La chiarezza, la completezza e la veridicità del contenuto sono essenziali affinché la relazione possa assolvere efficacemente alla propria funzione di testimonianza scritta delle attività svolte e delle eventuali problematiche riscontrate durante il servizio.
Fac simile relazione di servizio guardia giurata
RELAZIONE DI SERVIZIO
Il sottoscritto [Nome e Cognome], in qualità di Guardia Giurata dipendente dell’Istituto di Vigilanza [Nome Istituto], in servizio presso [Sito/Ubicazione], redige la seguente relazione di servizio:
Data: [gg/mm/aaaa]
Orario di inizio servizio: [hh:mm]
Orario di fine servizio: [hh:mm]
Turno: [turno diurno/notturno]
Premessa:
Il presente rapporto viene redatto al fine di documentare le attività svolte, gli eventi riscontrati e le eventuali anomalie rilevate durante il turno di servizio.
Attività Svolte:
- Effettuato giro di ispezione presso tutti i varchi e le aree sensibili dalle ore [hh:mm] alle ore [hh:mm].
- Verificata regolare chiusura degli accessi e integrità dei sigilli di sicurezza.
- Controllate le apparecchiature di videosorveglianza, rilevando regolare funzionamento.
- Registrato ingresso/uscita di personale autorizzato alle ore [hh:mm] e [hh:mm], previa verifica delle credenziali.
Eventi Rilevati:
- Alle ore [hh:mm] segnalata anomalia alla porta d’ingresso secondaria, prontamente comunicata alla centrale operativa e risolta alle ore [hh:mm].
- Nessun tentativo di effrazione, incendio, o presenza di estranei rilevato durante il turno.
Anomalie e Segnalazioni:
- Si segnala presenza di luce accesa presso ufficio [specificare] al termine del turno, comunicato al referente di zona.
- Riscontrata piccola perdita d’acqua presso i servizi igienici del piano [specificare], segnalata all’ufficio manutenzione.
Conclusioni:
Il servizio si è svolto regolarmente e senza ulteriori criticità. Restano a disposizione, se richieste, ulteriori informazioni e approfondimenti.[Luogo], [Data]
Firma
[Nome e Cognome Guardia Giurata]
[Numero Matricola]