Seleziona una pagina

Una scheda di degustazione vini è uno strumento utilizzato da esperti e appassionati per registrare le sensazioni e le valutazioni di un vino che si sta assaggiando. È una sorta di diario di bordo per chi si dedica alla degustazione e vuole mantenere un tracciato delle proprie esperienze enogastronomiche.

Questa scheda può variare nel formato e nei dettagli, ma generalmente include spazi dedicati alle diverse fasi della degustazione: visiva, olfattiva, gustativa, e talvolta anche una valutazione finale che tiene conto della persistenza e dell’armonia del vino.

Nella fase visiva, si annotano osservazioni sulla limpidezza, la brillantezza, il colore e la densità del vino. Nella fase olfattiva, si valuta l’intensità, la qualità e i tipi di aromi presenti. Nella fase gustativa, si prendono appunti su dolcezza, acidità, tannicità (per i vini rossi), sapidità, alcolicità, corpo e texture. Infine, si può valutare l’equilibrio complessivo del vino, la sua persistenza aromatica e la sua capacità di invecchiamento o il momento ideale per il suo consumo.

Una scheda di degustazione aiuta a organizzare le proprie impressioni in modo sistematico, facilita il confronto tra diversi vini e consente di sviluppare un linguaggio comune tra degustatori. È uno strumento prezioso sia per l’autoapprendimento che per la condivisione delle conoscenze nel mondo del vino.

Come compilare un scheda degustazione vini

Una scheda di degustazione vini rappresenta uno strumento essenziale per i sommelier, gli appassionati di vino e chiunque desideri approfondire la propria conoscenza e comprensione dei vini. La scheda serve a documentare in modo sistematico le impressioni e le note ricavate durante la degustazione di un vino, fornendo un riferimento utile per future degustazioni o per consigliare un vino. Una scheda di degustazione dettagliata dovrebbe includere diverse categorie di informazioni:

  1. Informazioni Generali

    • Nome del Produttore: Indicazione della cantina o del produttore che ha realizzato il vino.
    • Nome del Vino: Denominazione completa del vino, comprensiva di eventuali specifiche come la cuvée o il nome della vigna.
    • Regione/Paese di Origine: Zona geografica di provenienza, che può andare dalla regione al paese.
    • Annata: L’anno di raccolta delle uve utilizzate per produrre il vino.
    • Varietà di Uva: Tipologia o tipologie di uva utilizzate (es. Chardonnay, Sangiovese).
    • Classificazione: Eventuale classificazione di qualità o denominazione di origine (DOC, DOCG, AOC, etc.).
    • Grado Alcolico: Percentuale alcolica del vino.
  2. Parametri di Degustazione

    • Aspetto

      • Colore: Descrizione del colore e delle sue sfumature. Per il vino bianco, si varia dal verde pallido al dorato ambrato; per i rossi, dal porpora al granato o marrone ruggine (a seconda dell’età); per i rosati, dal rosa pallido al ciliegia.
      • Limpidezza: Chiarezza del vino, che può variare da torbido a cristallino.
      • Viscosità: La consistenza, che si valuta osservando le "lacrime" o gli "archetti" che il vino forma sulle pareti del bicchiere quando viene girato.
    • Olfatto

      • Intensità: Forza degli aromi.
      • Complessità: Varietà e stratificazione degli aromi.
      • Descrizione Aromi: Note fruttate, floreali, vegetali, speziate, minerali, animali e/o di evoluzione (come cuoio, tabacco, funghi) percepite.
    • Gusto
      • Dolcezza: Percezione di dolcezza (secco, semisecco, etc.).
      • Acidità: Livello di acidità, che influisce sulla freschezza del vino.
      • Tannini: (per i vini rossi) Presenza e qualità dei tannini, che possono essere morbidi, astringenti, maturi, verdi ecc.
      • Corpo: Sensazione di peso o densità in bocca (leggero, medio, corposo).
      • Alcol: Impatto dell’alcool percepito in bocca.
      • Sapori Primari: Aromi direttamente legati al tipo di uva e al terroir.
      • Sapori Secondari: Aromi derivanti dai processi di vinificazione.
      • Sapori Ternari: Aromi sviluppati con l’invecchiamento del vino, sia in bottiglia che in legno.
      • Persistenza: Durata del retrogusto e dell’aftertaste.
  3. Conclusioni
    • Equilibrio: Armonia tra acidità, dolcezza, tannini e alcol.
    • Complessità: Ricchezza di aromi e sapori.
    • Finish: Lunghezza e qualità delle sensazioni finali.
    • Prontezza/evoluzione: Valutazione sulla capacità di invecchiamento del vino o sulla sua prontezza per essere bevuto.
    • Impressioni personali: Note generali sulla degustazione, incluso il grado di piacere personale e possibili abbinamenti con il cibo.

Avere una scheda di degustazione ben organizzata e dettagliata non solo arricchisce l’esperienza di degustazione ma contribuisce anche a costruire una biblioteca personale di conoscenze sul vino che può diventare un prezioso strumento di consultazione.

Fac simile scheda degustazione vini

Certamente, ecco un modello di scheda di degustazione vini che potrebbe essere utilizzato da esperti sommelier o appassionati per analizzare e catalogare le proprie esperienze di degustazione. Questo modello comprende varie sezioni che aiutano a descrivere in modo dettagliato le caratteristiche organolettiche del vino.


SCHEDA DI DEGUSTAZIONE: VINO

Informazioni Generali:

  • Nome del vino: ___
  • Produttore: ___
  • Regione di provenienza: ___
  • Annata: ___
  • Vitigno(i): ___
  • Denominazione: ___
  • Volume alcolico %: ___
  • Temperatura di servizio consigliata: ___

Aspetto Visivo:

  • Intensità del colore: (Chiaro / Medio / Intenso)
  • Descrizione del colore: (paglierino / dorato / rubino / granato etc.)
  • Limpidezza: (Limpido / Opalescente / Torbido)
  • Viscosità: (Leggera / Media / Elevata)

Olfatto:

  • Intensità aromatica: (Delicata / Moderata / Intensa)
  • Complessità: (Semplice / Moderatamente complesso / Complesso)
  • Qualità: (Non molto invogliante / Piacevole / Entusiasmante)
  • Descrizione degli aromi: (fruttati / floreali / vegetali / speziati / minerali / tostati etc.)

Palato:

  • Zuccheri: (Secco / Abboccato / Amabile / Dolce)
  • Acidità: (Bassa / Media / Alta)
  • Tannini: (Assenti / Leggeri / Medi / Pronunciati – Morbidi / Ruvidi)
  • Corpo: (Leggero / Medio / Pieno)
  • Alcool: (Bilanciato / Caldo / Alcolico)
  • Intensità del gusto: (Delicato / Moderato / Intenso)
  • Persistenza: (Breve < 3 sec / Media 3-5 sec / Lunga > 5 sec)
  • Descrizione dei sapori: (frutta / fiori / erbe / spezie / mineralità / note di invecchiamento etc.)

Conclusioni:

  • Equilibrio: (Profilo gustativo armonioso tra acidità, tannini, alcol e corpo)
  • Complessità: (Quantità e integrazione delle sensazioni percepite)
  • Persistenza: (Durata delle sensazioni aromatiche dopo l’ingestione)
  • Maturità: (Giovane / In fase di evoluzione / Maturo)
  • Stimolo a bere: (Scarso / Moderato / Elevato)
  • Apprezzamento personale: (★☆☆☆☆ / ★★☆☆☆ / ★★★☆☆ / ★★★★☆ / ★★★★★)
  • Commenti e osservazioni personali: ___

Data di degustazione: ___


Questa scheda può essere personalizzata a seconda delle esigenze specifiche o dei dettagli che si desidera maggiormente evidenziare durante la degustazione. Ricorda sempre di degustare responsabilmente e di utilizzare tutti i tuoi sensi per una valutazione completa.