Seleziona una pagina

La scheda di manutenzione per cancelli automatici è un documento essenziale che registra tutte le attività di manutenzione effettuate su un cancello automatico. Questo documento serve come riferimento per garantire che il cancello funzioni correttamente e in sicurezza. Include informazioni dettagliate sulle operazioni di controllo, pulizia, lubrificazione e sostituzione di componenti. La scheda aiuta anche a pianificare interventi futuri e a identificare potenziali problemi prima che diventino critici. Mantenendo una registrazione accurata, si assicura che il cancello automatico continui a operare efficacemente, riducendo al minimo i tempi di inattività e prolungando la vita utile del sistema.

Come compilare scheda manutenzione cancelli automatici​

Una scheda di manutenzione per cancelli automatici deve contenere una serie di informazioni dettagliate e organizzate in modo tale da garantire un’efficace gestione della manutenzione e assicurare la sicurezza e la funzionalità del sistema. Innanzitutto, è fondamentale includere i dati identificativi del cancello, come il modello, il numero di serie e il produttore. Queste informazioni permettono di risalire rapidamente alle specifiche tecniche e alle eventuali raccomandazioni del costruttore.

Un’altra sezione essenziale riguarda la documentazione delle attività di manutenzione programmata. È importante specificare le date in cui sono stati effettuati i controlli e gli interventi, chi li ha eseguiti e quali componenti sono stati ispezionati o sostituiti. Dettagliare le procedure seguite e gli strumenti utilizzati può aiutare a garantire che ogni operazione sia stata eseguita secondo gli standard previsti.

La scheda deve contenere anche un registro delle riparazioni straordinarie. Ogni intervento non pianificato dovrebbe essere documentato con informazioni sulle circostanze che hanno portato alla necessità della riparazione, i sintomi riscontrati, le diagnosi effettuate e le soluzioni adottate. È utile includere anche una valutazione dei tempi di fermo macchina e delle eventuali cause per prevenirle in futuro.

Gli aspetti relativi alla sicurezza non devono essere trascurati. La scheda dovrebbe indicare le verifiche periodiche sui dispositivi di sicurezza, come sensori e fotocellule, per garantire che funzionino correttamente. Inoltre, è importante annotare qualsiasi test di emergenza eseguito per verificare la reattività del sistema in situazioni critiche.

L’aggiornamento della documentazione tecnica è un altro elemento cruciale. La scheda dovrebbe riportare eventuali modifiche al sistema, come aggiornamenti software o hardware, per mantenere il cancello in linea con le normative vigenti e le migliori pratiche del settore.

Infine, è utile includere uno spazio per le osservazioni e le raccomandazioni future. Questo può aiutare a monitorare eventuali problemi ricorrenti e a pianificare interventi preventivi. La creazione di una cronologia dettagliata e organizzata delle attività di manutenzione e riparazione consente non solo di mantenere il cancello automatico in ottime condizioni operative, ma anche di prolungarne la vita utile e ridurre i rischi associati al suo utilizzo.

Fac simile scheda manutenzione cancelli automatici​

1. DATI GENERALI IMPIANTO

Campo Informazione
Cliente [Ragione sociale / Nome cognome]
Indirizzo impianto [Via, n., CAP, città]
Tipo di accesso ☐ Scorrevole ☐ Battente ☐ Basculante ☐ Sezionale ☐ Barriera a braccio
Marca e modello automazione [es. FAAC 746, CAME BX]
Matricola centrale / motore [___]
Installatore originale [___]
Data 1ª immissione in servizio [gg/mm/aaaa]
Contratto manutenzione n. []  Periodicità: ☐ Semestrale ☐ Annuale ☐ Altro []

2. PERSONA RESPONSABILE DELLA VERIFICA

Tecnico manutentore | [Nome Cognome] – tessera n. [] |
| Ditta | [Ragione sociale] – P. IVA [
] – Tel. [_] |
| Data intervento | [gg/mm/aaaa]  Ora inizio [
] Ora fine [__] |


3. CHECK‐LIST DI CONTROLLO (ai sensi EN 12453 – D.M. 2006 e UNI 8612)

ID Punto di verifica OK N/D Note / Anomalie riscontrate
3.1 Funzionamento fotocellule e dispositivi anti-schiacciamento [___]
3.2 Efficienza bordi sensibili (coste di sicurezza) [___]
3.3 Coppia motore entro limiti di sicurezza (< 140 N) [___]
3.4 Integrità cablaggi e guaine protettive [___]
3.5 Serrare viti, staffe e fissaggi meccanici [___]
3.6 Verifica dispositivi di sblocco manuale + chiave [___]
3.7 Ingrassaggio guide/cerniere e organi in movimento [___]
3.8 Controllo finecorsa apertura/chiusura [___]
3.9 Funzioni di rallentamento/soft-stop in chiusura [___]
3.10 Efficienza lampeggiante e segnalazioni acustiche [___]
3.11 Targhetta CE ben leggibile [___]
3.12 Verifica terra e protezione differenziale [___]
3.13 Test forza di impatto con dinamometro (valore kN) [____]

Legenda OK = conforme N/D = non disponibile / non applicabile


4. INTERVENTI ESEGUITI

csharp
[Descrivere in dettaglio: sostituzione parti usurate, regolazioni, programmazione centrale, lubrificazione, ripristino fotocellule, ecc.]

Pezzi di ricambio installati:

Q.tà Descrizione ricambio Codice Costo €
[ ] [__________________] [___] [___]
[ ] [__________________] [___] [___]

Totale ricambi € []   Manodopera € []   Totale intervento € [___]


5. ESITO DELLA VERIFICA

☐ Impianto conforme e pienamente funzionante al termine dell’intervento.
☐ Impianto parzialmente conforme – prescrizioni da completare entro [giorni].
☐ Impianto non conforme / pericoloso: consigliata immediata sospensione uso fino al ripristino.

Prescrizioni o raccomandazioni per il proprietario:

[Indicare eventuali adeguamenti obbligatori, sostituzione componenti obsolete, adeguamento alle norme EN 12453, ecc.]

6. FIRME

Firma tecnico manutentore Firma cliente / responsabile impianto
_________________________ _____________________________

(Spazio per timbro e firma della ditta)