Seleziona una pagina

La scheda manutenzione gruppo elettrogeno è un documento fondamentale per la gestione e il controllo della manutenzione di un generatore elettrico. Essa contiene informazioni dettagliate sulle attività di manutenzione programmate e straordinarie, comprese le scadenze, i materiali utilizzati, le verifiche effettuate e i risultati ottenuti.

L’obiettivo principale della scheda è garantire il corretto funzionamento del gruppo elettrogeno, prevenendo guasti e prolungando la vita utile dell’apparecchiatura. Inoltre, fornisce una traccia storica delle operazioni eseguite, utile per analisi future e per eventuali audit.

Come compilare scheda manutenzione gruppo elettrogeno​

La scheda di manutenzione di un gruppo elettrogeno è un documento fondamentale per garantire il corretto funzionamento e la longevità dell’impianto. Essa deve contenere informazioni dettagliate riguardo la manutenzione ordinaria e straordinaria, le ispezioni, le riparazioni e le eventuali sostituzioni di componenti.

Sezioni Fondamentali della Scheda di Manutenzione

1. Dati Identificativi del Gruppo Elettrogeno

– Marca e Modello: Indicare il produttore e il modello specifico del gruppo elettrogeno.
– Numero di Serie: Un identificativo unico per il gruppo elettrogeno.
– Data di Acquisto: Informazioni sulla data in cui è stato acquistato l’impianto.
– Data di Installazione: La data in cui il gruppo elettrogeno è stato installato e messo in funzione.
– Tipo di Combustibile: Specificare il tipo di combustibile utilizzato (diesel, gas naturale, benzina, ecc.).

2. Informazioni Tecniche

– Potenza Nominale: La potenza elettrica che il gruppo elettrogeno è in grado di erogare.
– Tensione di Uscita: La tensione nominale di uscita (es. 230V, 400V).
– Frequenza: La frequenza dell’output elettrico (50Hz o 60Hz).
– Capacità del Serbatoio: Volume del serbatoio del carburante.

3. Programma di Manutenzione

– Manutenzione Ordinaria: Dettagli sulla frequenza (settimanale, mensile, trimestrale) e le attività da eseguire (controllo dell’olio, pulizia dei filtri, controllo del livello del carburante, test di avviamento, ecc.).
– Manutenzione Straordinaria: Indicazioni su interventi non programmati dovuti a guasti o malfunzionamenti, compresi i dettagli su eventuali riparazioni effettuate.

4. Registro delle Ispezioni e Manutenzioni Effettuate

– Data dell’Intervento: La data in cui è stata effettuata la manutenzione o ispezione.
– Tipo di Intervento: Specificare se si tratta di manutenzione ordinaria, straordinaria, riparazione, sostituzione di componenti, ecc.
– Dettagli dell’Intervento: Descrizione dettagliata delle attività eseguite, inclusi i componenti sostituiti e il motivo dell’intervento.
– Firma del Tecnico: Nome e firma del tecnico o dell’operatore che ha effettuato l’intervento.

5. Componenti Sostituiti

– Elenco dei Componenti: Dettaglio dei componenti che sono stati sostituiti durante la manutenzione (es. filtri, candele, batterie, pompe).
– Data di Sostituzione: Data in cui è stata effettuata la sostituzione.
– Fornitore dei Componenti: Nome del fornitore o del produttore dei componenti sostituiti.

6. Note e Osservazioni

– Osservazioni Generali: Note su eventuali anomalie riscontrate durante le ispezioni o la manutenzione.
– Raccomandazioni: Suggerimenti per migliorie, eventuali aggiornamenti o modifiche necessarie.

7. Contatti per Assistenza

– Contatti del Fornitore: Informazioni di contatto del produttore o del fornitore del gruppo elettrogeno per eventuali richieste di assistenza.
– Servizio di Manutenzione: Dettagli sul servizio di manutenzione disponibile, comprese le informazioni per richiedere interventi esterni.

La scheda di manutenzione del gruppo elettrogeno deve essere redatta in modo preciso e dettagliato, poiché rappresenta un documento cruciale per la gestione e la sicurezza dell’impianto. Una corretta registrazione delle attività di manutenzione aiuta a prevenire guasti e assicura il funzionamento ottimale del gruppo elettrogeno nel tempo.

Fac simile scheda manutenzione gruppo elettrogeno​

1. Dati del Gruppo Elettrogeno

  • Codice/ID: ____________________________________

  • Marca/Modello: __________________________________

  • Numero di Serie: _________________________________

  • Potenza (kW): ____________________________________

  • Ubicazione: _______________________________________

  • Data di Installazione: _____________________________

2. Dati dell’Intervento di Manutenzione

  • Data dell’Intervento: ____________________________

  • Orario Inizio – Fine: _____________________________

  • Operatore: ______________________________________

  • Responsabile Manutenzione: _______________________

3. Attività di Manutenzione Effettuate

A. Ispezione Visiva:

  • Verifica integrità strutturale e componenti esterni: [ ] OK [ ] Non OK

    • Note: ____________________________________________

  • Controllo condizioni generali (corrosione, perdite, danni): [ ] OK [ ] Non OK

    • Note: ____________________________________________

B. Controllo dei Fluidi:

  • Verifica livello e qualità dell’olio motore: [ ] OK [ ] Non OK

    • Note: ____________________________________________

  • Controllo del liquido refrigerante: [ ] OK [ ] Non OK

    • Note: ____________________________________________

  • Verifica livello carburante e condizioni del serbatoio: [ ] OK [ ] Non OK

    • Note: ____________________________________________

C. Pulizia e Manutenzione dei Filtri:

  • Pulizia o sostituzione filtri dell’aria: [ ] Eseguita [ ] Da Eseguire

    • Note: ____________________________________________

  • Pulizia generale dei componenti interni ed esterni: [ ] Eseguita [ ] Da Eseguire

    • Note: ____________________________________________

D. Controlli Meccanici ed Elettrici:

  • Verifica sistema di avviamento (batteria, cavi, interruttori): [ ] OK [ ] Non OK

    • Note: ____________________________________________

  • Controllo allineamento e fissaggio dei componenti: [ ] OK [ ] Non OK

    • Note: ____________________________________________

  • Test di funzionamento in carico: [ ] Eseguito [ ] Da Eseguire

    • Note: ____________________________________________

E. Controllo del Sistema di Scarico:

  • Verifica emissioni e funzionamento del silenziatore: [ ] OK [ ] Non OK

    • Note: ____________________________________________

4. Interventi Correttivi / Riparazioni

  • Componenti Sostituiti o Riparati: __________________________________

  • Descrizione Interventi: __________________________________________

  • Data Riparazione: _______________________________________________

5. Verifica Finale e Collaudo

  • Test operativo post manutenzione: [ ] Eseguito [ ] Da Eseguire

  • Valutazione dei parametri (tensione, frequenza, carico): [ ] Conformi [ ] Non Conformi

    • Note: ____________________________________________

6. Programmazione della Prossima Manutenzione

  • Data Prevista: ____________________________________

  • Note e Raccomandazioni: ________________________

7. Osservazioni Generali



8. Approvazioni

  • Firma Operatore: ________________________ Data: _______

  • Firma Responsabile Manutenzione: __________ Data: _______